Spotify prende la strada dei social e parte con due nuove acquisizioni
Cord Project, che sviluppa principalmente servizi di assistenza di messaggistica audio, e Soundwave, app per scoprire musica, vanno a rafforzare le fila della società svedese
Spotify si sta preparando a espandersi ancora di più e lo fa attraverso l’acquisizione di due startup. L’intenzione è chiara: rafforzare il suo servizio in quanto piattaforma social per andare incontro alle esigenze dei suoi 75 milioni di utenti globali. La piattaforma di streaming musicale ha appena concluso l’acquisizione di Cord Project, company con sede centrale a New York che sviluppa principalmente servizi di assistenza di messaggistica audio. Il management di Spotify si è espresso chiaramente in proposito, affermando che “tale operazione non riguarda esclusivamente la messaggistica vocale e che, perciò, non sono previsti pianificazioni strategiche né investimenti in questo settore”. La seconda startup che entra in Spotify è Soundwave, un tool per scoprire musica, anche se la cifra spesa per l’acquisto non è stata ancora resa nota. “Noi crediamo che questo sia il momento perfetto per unirci alla piattaforma numero uno al mondo nei servizi di streaming musicali che per noi rappresenta, inoltre, il luogo perfetto per maturare, continuare a crescere e portare a termine la nostra missione”, spiegano dalle parti di Dublino, dove Soundwave ha avuto i natali.