Autore: Redazione
07/06/2016

Il Sole 24 Ore punta su native e contenuti

Che banca!, Eni e Lexus sponsor dell’importante restyling che, tra le altre cose, conferma il paywall e aggiunge nuove sezioni

Il Sole 24 Ore punta su native e contenuti

Come anticipato dal direttore Roberto Napoletano a DailyNet, è online il nuovo sito del Sole 24 Ore, un quotidiano nativo digitale in continuo aggiornamento, cardine dell’innovativo sistema multimediale del Sole 24 Ore che presenta una veste grafica e un’interfaccia completamente rinnovate, contenuti fruibili in qualsiasi momento e su tutti gli strumenti, arricchimenti multimediali e, soprattutto, la qualità e il rigore tipico dell’informazione del primo quotidiano digitale italiano.  
roberto-napoletano-e1457434645761-295x300
Roberto Napoletano Identità e innovazione “Il nuovo sito risponde a una doppia esigenza: mantenere il massimo dell’identità e offrire il massimo dell’innovazione”, afferma in una nota Napoletano, che spiega così le principali novità: “Nel nuovo sito c’è sempre più Sole 24 Ore, perché è pensato per moltiplicare il valore dei contenuti dei quattro giornali in uno che compongono Il Sole 24 Ore: Impresa & Territori, giornale dell’economia reale, Norme e Tributi, giornale dei professionisti, Finanza & Mercati, giornale della finanza, e il giornale dell’attualità nazionale e internazionale. Questi contenuti di pregio, i contenuti del Sole 24 Ore, oggi si arricchiscono ulteriormente grazie alle opportunità offerte dal mezzo digitale. I lettori potranno così avere tutta l’informazione che conta dall’Asia e dagli Stati Uniti grazie ad AmericaAsia24. Con InfoData ogni giorno ilsole24ore.com offrirà tanti numeri con tanto giornalismo per spiegare l’economia reale italiana, per confrontare le economie europee, per entrare dentro il racconto del mondo a modo nostro. E ancora Mondo, la sezione esteri, sarà rafforzata con Rapporto Paese per rispondere ad una grande piccola esigenza: quella di raccontare il mondo con gli occhi dell’economia e con un confronto con i fatti di casa nostra”. Il nuovo IlSole24Ore.com è quindi pensato per garantire 24 ore su 24 una navigazione personalizzata, la più adatta alle proprie esigenze, dentro la comunità multimediale del Sole 24 Ore.

Più valore ai contenuti

L’architettura informativa del sito è stata ridisegnata in modo da consentire ai navigatori di orientarsi in base ai propri interessi anche nella pagina principale del sito, per poi approfondire nelle sezioni verticali. I contenuti della nuova home page sono organizzati nella parte centrale della pagina con un’apertura principale, sempre arricchita da articoli di commento delle firme del Sole 24 Ore e analisi correlate alla notizia e da articoli di approfondimento e di scenario con l’obiettivo di fornire sempre un valore aggiunto al lettore, e altre tre notizie in primo piano.

Nuove sezioni: Management e Lifestyle

Alle sezioni informative già esistenti ne sono state affiancate due completamente nuove: “Management”, dedicata a manager, imprenditori e gestione d’impresa, offre un’ampia panoramica sui temi legati alla gestione aziendale, all’imprenditoria, alle opportunità di lavoro e carriera e a quelle di formazione; “Lifestyle”, che raccoglie in unico contenitore il meglio delle notizie e degli approfondimenti sui piaceri della vita e gli interessi personali, a partire dai motori al tempo libero, dal fashion ai viaggi, dall’enogastronomia alla casa fino alla salute, aggregando in unico punto d’accesso i canali Motori24, Moda24, Casa24, Viaggi24, Food24, ArtEconomy24, Salute24, lo sport e i magazine IL e How To Spend It.

La nuova organizzazione digitale del Sole 24 Ore: Daniele Bellasio a capo dell’online

A guidare la squadra della redazione online sarà Daniele Bellasio, con vicario Gabriele Meoni, e, nella logica di evoluzione e di innovazione costante del sito, sarà affiancato da due nuove figure ricoperte da due giornalisti della redazione online: quella del content curation editor, ruolo affidato a Cristiana Gamba con l’obiettivo di ottimizzare i contenuti disponibili sia nelle diverse sezioni del sito sia all’interno di ciascun articolo, e quella dell’innovation editor, incarico assunto da Luca Salvioli per collaborare allo sviluppo di nuove funzionalità e strumenti per la diffusione dei contenuti. Inoltre, ogni redazione del quotidiano avrà due giornalisti incaricati del coordinamento con il web.

Confermato e allargato il paywall

I risultati del modello di paywall avviato tre anni fa facendo de IlSole24ore.com primo sito italiano a pagamento - con oltre 37.000 abbonamenti attivi a marzo 2016 nelle sue versioni web e mobile - hanno rafforzato la scelta di proseguire nel modello di consultazione dei contenuti a pagamento. A essere conteggiati per il raggiungimento della soglia saranno non più solo gli articoli presenti in Impresa e Territori, Finanza e Mercati, Norme e Tributi, ma anche quelli della sezione Commenti, Mondo e Infodata. Il meccanismo di funzionamento rimane invariato: dopo i primi 5 articoli free per proseguire nella consultazione è richiesta la registrazione. Dopo la registrazione è possibile consultare gratuitamente altri 5 articoli, esauriti i quali è necessario abbonarsi.

Le novità sul fronte Advertising

Le novità non riguardano solo la grafica e l’arricchimento dei contenuti, ma anche le opportunità di comunicazione pubblicitaria. Il sito ospita una nuova area dedicata al native: un vero e proprio richiamo all’interno del flusso editoriale che consente di sfruttare al meglio la visibilità dedicata agli inserzionisti. Una contestualizzazione di grande pregio e rilievo al pari dei principali contenuti editoriali rilanciati dalla home page. Oltre che nella home page, l’area dedicata al Native Advertising è disponibile in tutte le principali home page di Sezione. Sono inoltre stati ridisegnati i Box “Qui Impresa” dedicati alle iniziative speciali dei clienti - cobrand, minisiti, etc. -, presenti sia in home page sia in quelle principali di Sezione.

Che banca!, Eni e Lexus sponsor del lancio

Il lancio del sito www.ilsole24ore.com è stato supportato da tre main sponsor - Che banca!, Eni e Lexus - che hanno pianificato in esclusiva la prima settimana di debutto online. Il nuovo progetto di informazione www.ilsole24ore.com è stato curato internamente sotto la supervisione di Peter Caiazzi, direttore dello sviluppo prodotti digitali e chief data officer e di Giuseppe Giacalone direttore delle tecnologie prodotti, entrambi a riporto di Anna Matteo, direttore del digital business and publishing development; in particolare il progetto di design è stato curato da Laura Cattaneo e dal team interno.

L’audience online del Sole 24 Ore cresce nel primo trimestre

Il sito www.ilsole24ore.com nel primo trimestre 2016 ha registrato una media di oltre 810.000 browser unici nel giorno medio in crescita del +5,7% e una media di 5.595.500 pagine viste con una crescita pari al 4,6% rispetto alla media del primo trimestre 2015 (fonte dati: Omniture Sitecatalyst). La versione mobile del sito ha rilevato nel primo trimestre 2016 un aumento del 56,6% dei browser unici nel giorno medio che si attestano a quota 184.187 e del 97,9% di pagine viste (valore assoluto pari a 492.966) rispetto al primo trimestre 2015 (fonte dati: Omniture Sitecatalyst). Si conferma la crescita sul fronte social, con la pagina Facebook ufficiale de Il Sole 24 Ore a oltre 605.000 fan al 31 marzo 2016, in crescita del 12,7% rispetto al valore al 31 marzo 2015, e con il boom di Follower su Twitter che superano quota 2,3 milioni (fonte dati: elaborazione dati interni).