SG Company: il CdA approva la semestrale in calo causa Covid e il Piano Industriale 2021-2023 per la digital transformation e l’acquisizione di Nexthing
Il Gruppo di cui è Chairman & CEO Davide Verdesca, che si trasformerà in Società Benefit, rivede le proprie strategie anche in vista dell’aumento di capitale. Lina Melchioni nuova COO e CMO
 
									
														Elena Melchioni, Amministratore e COO/CMO del Gruppo
Il CdA di SG Company ha approvato il Bilancio al 30 giugno 2020 e il Piano Industriale 2021-2023. Ha, altresì, convocato l’assemblea degli azionisti per deliberare in merito all’operazione di aumento di capitale in opzione a supporto dello sviluppo del nuovo Piano Industriale e all’operazione di aumento di capitale riservato funzionale all’acquisizione di Nexthing Ltd, società di diritto inglese con sede a Londra e dedicata alla produzione di spot, serie TV e film, con cui il 30 luglio il Gruppo di cui è Chairman & CEO Davide Verdesca aveva sottoscritto un accordo di collaborazione commerciale. Il CdA ha poi condiviso e approvato il percorso per l’ottenimento della qualifica di società Benefit e nominato il nuovo Chief Sales Officer nella figura di Stefano Ripamonti.
Il commento
“Il mondo è cambiato e gli eventi in corso hanno accelerato una trasformazione nelle modalità di interazione tra gli individui. Le aziende e i loro manager hanno già iniziato a interpretare il cambiamento accettando la sfida e perseguendo un percorso evolutivo che deve essere ben pianificato e fortemente voluto e sostenuto - commenta Verdesca -. Per compiere e vincere questa importante e necessaria sfida servono idee chiare, grande flessibilità e la miglior squadra possibile con un grande commitment della C-Suite e di tutta l’azienda. SG Company, forte della propria esperienza, delle relazioni consolidate con il proprio portafoglio clienti e delle proprie competenze nell’entertainment e nella comunicazione ha avviato un percorso approvando un Piano Industriale e un action plan con tutte le componenti fondamentali per vincere la sfida”.
Il primo semestre
Nel primo semestre, i ricavi lordi consolidati sono stati pari a 5,576 milioni (17,501 nel pari periodo 2019) prevalentemente per effetto della diminuzione dell’attività della linea di business dedicata all’organizzazione di meeting ed eventi a causa della pandemia. Il Gruppo ha avviato un processo di digital transformation trasversale a tutte le funzioni aziendali e in particolare alla divisione Meeting&Events e Format, Il margine di business è pari a 1,290 milioni (4,335) corrispondente al 28% dei ricavi netti (30,5%). L’EBITDA è negativo per 2,040 milioni (-1,670). L’EBIT è negativo per 2,070 milioni (-1,795). Il Risultato Netto consolidato è negativo per 1,652 milioni (-1,803).
Fatti di rilievo post chiusura del periodo
Il 28 luglio il CdA ha ridefinito l’architettura delle deleghe tra i suoi componenti, integrando alle precedenti deleghe da CFO di Gruppo anche quelle di Investor Relator al C.D. Francesco Merone. Le deleghe relative a relazioni internazionali e definizione linee strategiche restano a Verdesca, mentre il C.D. Luigi Spinolo si occuperà della parte servizi generali. Il 30 settembre, il CdA ha conferito al consigliere Elena Elda Lina Melchioni, cooptata il 26 giugno, le deleghe operative in materia, tra le altre, di riorganizzazione della struttura interna della Società e del Gruppo; gestione del sistema-qualità aziendale e gestione e supervisione della parte Operations, attribuendole la qualifica di Chief Operation Officer e Chief Marketing Officer. Il 30 luglio, come detto, il Gruppo ha siglato un accordo commerciale con Nexthing (NX), network internazionale avente sede a Londra e filiali a Manchester, Praga, Istanbul, Beirut, Mumbai, Shanghai e Roma, oltre a espansioni previste in USA e America Latina. L’accordo segue la volontà di SG Company di perseguire il piano di internazionalizzazione del Gruppo e di esportare sempre più i propri servizi oltre ai vari format in portfolio. Il fatturato del primo semestre di NX è pari a 3,4 milioni, con previsione di chiusura per fine anno superiore ai 7. Il 1° ottobre la Società è stata iscritta nell’apposita sezione del registro delle imprese relativa alle PMI innovative.
Evoluzione prevedibile della gestione
Il management della Società prevede nel secondo semestre il perdurare di un contesto complesso ma straordinario e pertanto non indicativo rispetto alle aspettative e potenzialità future di sviluppo del Gruppo.
Il Piano Industriale
SG Company ha avviato un percorso di digital transformation su tutte le aree di business e una strategia di valorizzazione dei dati estratti dalle attività “core” con l’implementazione di soluzioni di MarTech e l’avvio di una nuova linea di business Data Valorization. La creazione di valore si basa sulla sinergia fra dati e contenuti - nativi digitali e per la prima volta anche live - che nasce grazie alla capacità di offrire una regia unica tra creatività, produzione e tecnologia per ciascun progetto. Il nuovo Piano Industriale prevede un ribilanciamento del mix di attività “core” e un focus sulle soluzioni digital e innovative con investimenti in competenze specializzate e M&A. Attraverso l’implementazione del piano industriale il Gruppo si posiziona nel settore Digital Communication e Marketing Automation caratterizzato da un elevato tasso di crescita. Il Piano Industriale si fonda sulle seguenti linee strategiche: espansione e diversificazione delle linee di business anche con l’inserimento di nuove competenze professionali; lancio di una nuova linea di business Data Valorization, rafforzamento della linea Video Production e creazione di contenuti proprietari; investimento in piattaforme tecnologiche proprietarie e sviluppo progetti open innovation in collaborazione con università, centri di ricerca o start-up; consolidamento della linea di business degli eventi phygital; internazionalizzazione e ampliamento delle linee di business (produzione e post- produzione spot pubblicitari). SG Company intende procedere con l’acquisizione di Nexthing; M&A e partnership strategiche per l’integrazione delle competenze in aree Digital e Data Driven.
Linee di business
Il percorso punta a consolidare le linee di business esistenti attraverso una serie di modifiche organizzative che prevedono una separazione delle divisioni in società (per offrire a ciascuna un posizionamento unico e riconoscibile ai clienti), una divisione Vendite trasversale, un maggior controllo e coordinamento garantiti dalla Società e dalle funzioni in staff, un abbassamento del break even point e una semplificazione dei flussi. Vengono così ridefinite le nuove linee di business “core”: Digital & Live Communications (progettazione e realizzazione di esperienze a 360° in cui soluzioni tech e digital sono sempre inclusi in ogni progetto); Format Consumer (attività di co-marketing con aziende clienti per sviluppare progetti in grado di generare valore condiviso; opportunità di esportare format di successo made in Italy nei mercati esteri); Video Production attraverso due case di produzione con Double; Meeting&Events (consulenza, progettazione e vendita di progetti di corporate & business travel); Data Valorization, alimentata dai dati ottenuti attraverso soluzioni MarTech dalle attività core del Gruppo.
Data Valorization
La nuova linea di business estrae e valorizza i dati disponibili attraverso le attività “core”. Elena Melchioni, Amministratore e COO/CMO del Gruppo, aggiunge: “SG Company ridefinisce oggi il proprio business model innestando, a fianco delle consolidate competenze, l’alta tecnologia nell’offerta dei servizi ai clienti. È un progetto industriale legato all’innovazione e alla necessità di rispondere alle grandi sfide di questo periodo, caratterizzato dalla trasformazione dei processi e dalla capacità di spingersi verso il futuro”.
Target 2023 e assemblea
I principali target economico-finanziari al 2023 relativi al piano industriale approvati in Consiglio sono i seguenti: ricavi netti pari a 31,6 milioni; Ebitda pari a 3,2 milioni; PFN pari a -1,9 milioni (cassa positiva); Patrimonio Netto di gruppo pari a 7,7 milioni. La Società si prefigge di raggiungere tali obiettivi attraverso una differente composizione delle linee di business, con un peso relativo di quella Meetings&Events (che nel 2019 registrava ricavi per il 90% del fatturato totale), inferiore al 50% dei volumi totali al 2023. L’Assemblea degli azionisti del 17 di novembre sarà chiamata ad approvare: la proposta di aumento del capitale sociale della Società, per massimi 2.250.000, di cui 187.500 da imputare a capitale sociale e 2.062.500 a sovrapprezzo; la delega ad aumentare il capitale sociale, a pagamento e in forma inscindibile, riservato ai soci di Nexthing, da eseguirsi contestualmente all’acquisto da parte della Società della totalità del capitale di Nexthing, per un importo massimo complessivo pari a 1.750.000. L’aumento di capitale è fondamentale per raggiungere gli obiettivi del piano industriale e servirà anche in parte per finanziare l’acquisizione di Nexthing, e ciò per un controvalore di almeno 750.000 euro, rappresentativo del 30% dell’ammontare del corrispettivo per l’acquisto da parte della Società di tutte le partecipazioni di Nexthing, già fissato dalle parti in 2.500.000. Il restante 70% del corrispettivo, pari a 1.750.000, verrà utilizzato dai soci di Nexthing per sottoscrivere un aumento di capitale della Società ad essi riservato, da eseguirsi contestualmente all’acquisto da parte della Società della totalità del capitale di Nexthing, autorizzando sin d’ora l’eventuale compensazione con il credito che sarà vantato dai soci Francesco Merone (che ha il 27%), Luca Oddo (63%) e Oliver James Hyde Tetley (10%).
Società Benefit
SG Company ha annunciato l’inizio del percorso ESG (Environmental, Social, Governance). La Società si impegna a rafforzare la propria leadership nella Corporate Social Responsibility e a diventare un modello di riferimento in termini di sostenibilità e di responsabilità sociale e culturale; in questi ultimi mesi del 2020 ha avviato il percorso di Società Benefit. “Riteniamo fondamentale garantire, insieme agli obiettivi di natura economico finanziaria, quelli che riguardano un maggiore equilibrio nell’utilizzo delle risorse.” commenta Merone, Amministratore e CFO della Società.
 
        