Autore: Redazione
15/04/2016

Rai Pubblicità a +6%; gli Europei valgono 30 milioni

Positivo il primo trimestre del 2016 per la concessionaria guidata da Fabrizio Piscopo, e in aprile punta al +10%

Rai Pubblicità a +6%; gli Europei valgono 30 milioni

Anche se, formalmente, gli accordi con la Uefa non risultano ancora essere stati firmati, la Rai ha già predisposto la copertura editoriale e Rai Pubblicità l’offerta commerciale relativa agli imminenti Europei di calcio, che prevedono 51 partite compresa la finale del 10 luglio a Parigi. Dal 10 giugno, le immagini televisive entreranno nell’era Ultra HD/4K grazie al fatto che il broadcaster pubblico trasmetterà la partita inaugurale Francia-Romania attraverso questa nuova tecnologia, anticipando tutti i competitor televisivi. Rai trasmetterà poi altre 7 partite in questa modalità: le 4 dei quarti, 2 delle semifinali e la finale. Ma la copertura sarà ben più ampia, iniziando da Rai1 che trasmetterà in diretta ed esclusiva free le migliori 27 partite, garantendo ai telespettatori il best match di ogni giorno per l’intera durata della manifestazione, tra cui tutti gli incontri della Nazionale, 16 dei gironi, 4 degli ottavi, 4 dei quarti, le semifinali e la finale. Le partite verranno inoltre riproposte sempre da Rai1 dopo il Tg1 della notte e da RaiSport1 la mattina successiva. Inoltre, la Rai seguirà Euro 2016 attraverso le rubriche di approfondimento nel primo pomeriggio di Rai2, nel preserale di Rai3 e nella seconda sera di Rai1, con tutte le anticipazioni sui match da disputare, con commenti, immagini e interviste sulle partite appena giocate, analisi statistiche e approfondimenti. Considerando che l’edizione precedente ha avuto una copertura netta di oltre 49 milioni di persone, pari all’86% degli italiani, è inevitabile ipotizzare che anche quest’edizione sarà un successo senza precedenti al quale oltre agli ascolti della tv lineare si somma la visione in streaming live, che diventa un fenomeno di sempre maggior rilievo arrivando fino a punte di 2 milioni di ascolto aggiuntivo. Il profilo del pubblico è altamente performante sui target uomini, 25-54 e laureati. L’offerta commerciale di Rai Pubblicità propone pacchetti di tabellare che coprono l’intera manifestazione suddivisi nei 4 classici break che incorniciano la partita e nelle 4 posizioni top all’inizio e alla fine dei 2 tempi di gioco; in caso di supplementari e rigori sono previsti anche break overtime e golden spot. Gli inserzionisti possono così abbinarsi alle 27 partite nella posizione che meglio soddisfa le loro esigenze commerciali con un CPG in linea a quello dei Mondiali 2014. Rai seguirà inoltre la manifestazione in modalità multimediale attraverso la radio e il digital dato il grande successo dell’edizione 2012, che ha totalizzato 12 milioni di contatti netti su Radio 1 e 1,5 milioni di browser unici. Radio 1 trasmetterà in diretta 39 partite, con un’offerta commerciale che prevede 5 moduli ad hoc di tabellare, spot flash e adpoint. Per quanto riguarda il digital viene garantita un’ampia copertura dell’evento che, oltre al simulcast delle partite trasmesse da Rai1, prevede instant replay, highligts, catch up tv, video on demand e fotogallery. I prezzi degli spot singoli vanno da 150 a 500.000 euro, quelli dei pacchetti da 1,4 milioni a oltre 5,5. Per l’estate, molte conferme e qualche novità Gli Europei sono l’elemento differenziante dell’offerta estiva di Rai1, come si evince anche dalla relativa programmazione della tv pubblica che inizia a essere presentata in questi giorni, e che riguarda il periodo dal 29 maggio al 10 settembre. Per quanto riguarda il restante palinsesto della rete ammiraglia, il prime time offre anche molto intrattenimento stagionale, come nel caso del gala benefico “Con il cuore dei “Wind Music Award”, il 7 e 8 giugno, le serate-evento dalla Reggia di Caserta l’11 luglio con Roberto Bolle e per la celebrazione dei 70 anni della Costituzione italiana, la diretta “Una voce per padre Pio” il 16 luglio, seguita il 23 da “Napoli prima e dopo”, il 30 da “Una notte per Caruso” e il 27 agosto dalla finale del Festival di Castrocaro. Sul fronte della fiction, l’8 settembre parte la prima di 7 puntate della decima stagione di “Un medico in famiglia”, mentre già prima arrivano nuovi espisodi di “Cedar Cove”, con Andie MacDowell. In seconda serata, infine, arriva, dal 14 luglio, “Supereroi”, condotto da Vincenzo Mollica e Massimiliano Pani, sui grandi protagonisti della musica italiana. Rai2 – che sarà, soprattutto, la rete olimpica dal 6 al 21 agosto - oltre alle consuete prime visioni di telefilm, offre, dal 28 giugno, il docu-reality-fiction “Agenzia investigativa” e, dall’8 luglio, il legal thriller “Le regole del delitto perfetto”. Rai3 punta sui reportage di Sigfrido Ranucci di “Report” il 12 e 19 giugno, e su serate a tema cinematografiche. Il listino estivo copre il periodo che va dalla prima settimana di giugno alla prima di settembre ma, a causa del calendario, dura 15 settimane e, quindi, una in più di quella del 2015. Come sempre, l’estate prevede diversi periodi tariffari più sconti stagionali e una curva dei prezzi differenziata tra generaliste e specializzate in relazione all’andamento degli ascolti, che registrano una maggior tenuta di queste ultime nel periodo di vacanza. Le stagionalità si modificano per diversi fattori come cambi di calendario e tagli di stima, andamento ascolti e gradualità cpg, coerenza tra i canali, programmazione editoriale, competitività e andamento della domanda. La modifica delle promozioni non incide in modo significativo, nella media del periodo, sulle variazioni tariffarie, che confermano quelle proposte nei primi 5 mesi del 2016 e registrano nella media dei canali il +2,5% verso l’omologo periodo del 2015. Anche per RaiGulp, che esce anch’esso da un primo trimestre molto positivo con crescite di ascolto superiori al +40% su tutti i segmenti di età del target kids, vengono proposte variazioni analoghe alla primavera. Inoltre, viene semplificata la struttura del listino, con una sola tariffa base + promozioni, che risultano più contenute di quelle degli altri canali per la tipica stagionalità di ascolto di questo target che, in estate, raggiunge addirittura ascolti più elevati rispetto a maggio, specie in concomitanza della chiusura delle scuole e del back to school. Intanto, la concessionaria di cui è a.d. Fabrizio Piscopo ha chiuso il primo trimestre con una crescita della raccolta del 6%, frutto del +5% di gennaio, il +8% di febbraio (grazie anche al Festival di Sanremo) e al circa +5% anche di marzo. Una performance che porta a 8 i mesi consecutivi nei quali Rai Pubblicità ha performato meglio del mercato televisivo. Mesi che diventeranno con tutta probabilità almeno 9, visto che aprile sta finora viaggiando al +10%, e anche maggio sta già dando buoni riscontri. A giugno, infine, ci saranno gli Europei, per i quali l’aspettativa è di 30 milioni di euro incrementali e 52 complessivi di raccolta.