Rai Pubblicità, a +10,2% nei primi 7 mesi
La concessionaria di cui è a.d. Fabrizio Piscopo mette a segno una continua crescita della raccolta pubblicitaria, con il +44% a luglio e già il +21% per agosto. E la prossima stagione “promette” ulteriori crescite di ascolti e share
È iniziato il conto alla rovescia per le Olimpiadi e le Paralimpiadi di Rio 2016, gli ultimi grandi appuntamenti estivi targati Rai che faranno da ponte alla prossima stagione autunnale presentata con un palinsesto rinnovato per più del 30%. Rai Pubblicità, dopo gli ottimi risultati del primo semestre su tutti i mezzi, si prepara a un autunno caratterizzato da grandi appuntamenti, dopo una chiusura della raccolta al +10,6% nel primo semestre, come già anticipato da DailyMedia.
Il successo di Sanremo, anche sul digital
Il 2016 è stato inaugurato dal grande successo di Sanremo, un’edizione d’eccellenza archiviata dalla concessionaria guidata da Fabrizio Piscopo con la raccolta record di 25 milioni di euro. Il Festival, che nell’ultima puntata è stato seguito da oltre 11 milioni di telespettatori con uno share del 52%, ha superato qualsiasi aspettativa anche sul fronte digital: l’app Rai.tv ha totalizzato, infatti, circa 1 milione di visualizzazioni, dando la possibilità agli utenti di guardare non solo la diretta in simulcast ma, anche, di rivedere le performance degli artisti grazie ai video on demand. Inoltre, sempre il Festival ha raggiunto audience giovanissime, evidenziando l’eccellenza di un prodotto vincente, multimediale e di alta qualità.
Volano le fiction, su tutte “Don Matteo” e “Montalbano”
Ottime anche le performance della fiction made in Rai. Fra i molti successi, la decima stagione di “Don Matteo”, che solo nelle prime due puntate ha conquistato un media di 9.200.000 di spettatori e uno share del 35,4% sul target individui, mentre “Il Commissario Montalbano” è tornato con un successo dirompente: due episodi inediti che hanno appassionato oltre 10 milioni di spettatori. La leadership della Rai è chiara anche nei format musicali, con “The Voice of Italy” che ha segnato un record di fatturato per il settore Iniziative Speciali di Rai Pubblicità. Ottimi anche i risultati dei “Wind Music Awards” e notevoli anche gli appuntamenti estivi organizzati da Rai Radio2 on air e sul territorio come il “Lucca Summer Festival” e il “CaterRaduno”.
Sport & offerta informativa
Ultimo ma non meno importante, lo sport, protagonista assoluto dell’estate Rai, con F1, Giro d’Italia, Uefa Euro 2016 e Giochi Olimpici e Paralimpiadi di Rio 2016. Rai Pubblicità, con gli Europei di calcio, ha registrato una raccolta di oltre 60 milioni e un ascolto medio a partita pari a +11% con share a +13%. Una leadership indiscussa sul fronte televisivo confermata anche sul lato digital, dove la concessionaria segna un eurogol senza precedenti. Il simulcast ha raggiunto oltre 7 milioni di contatti lordi online, l’app Rai Euro 2016 ha totalizzato più di 600 mila download e i pre-roll erogati sono stati 24 milioni. E, infine, non è da dimenticare la forza dell’offerta news della Rai che, con Tg1, Tg2, Tg3 e i TgR, ha 25 edizioni giornaliere con picchi di ascolto di oltre 6 milioni di spettatori, unita alla copertura all news di Rai News 24 (canale e app dedicata).
Raccolta in continua crescita
Il primo semestre di Rai Pubblicità si chiude quindi con risultati decisamente positivi. Registrando un andamento nettamente migliore del mercato, la concessionaria archivia la prima parte del 2016 con ricavi a +10,6% (tra +5% e +6% al netto degli Europei di Calcio). Entrando nel dettaglio della crescita della raccolta per ogni singolo mezzo, la tv ha totalizzato +11,3% per la generalista e +5,5% per la specializzata, la radio +8,5%, il web oltre il +20% e il cinema +13,6%. Ottime performance sostenute anche da una rilevante crescita degli ascolti che ha permesso a Rai di consolidare la leadership nell’all day nei primi sei mesi, con il 38% di share. Rai vince il 72% delle serate e Rai Gold, nel 2° trimestre, a perimetro omogeneo, è l’unico gruppo di tematiche free ad essere cresciuto negli ascolti del +7%. Luglio si è chiuso al +44%, portando la media dei primi 7 mesi al +10,2%, mentre agosto è già ora al +21%.
Aumento tariffe e offerte crossmediali
Forte dell’aumento degli ascolti e di stime autunnali ulteriormente in crescita (+8% in prime time e +2% nell’all day per le reti generaliste e +10% per Rai Gold), dell’overbooking che prosegue da aprile e di una pianificazione editoriale rinnovata e innovativa, Rai Pubblicità alza ora il sipario sulla prossima stagione autunnale caratterizzata da listini con una variazione tariffaria media per le reti generaliste del +5% e per le specializzate del +20%, e con offerte crossmediali pensate ad hoc per gli eventi in programmazione.
La stagione che verrà
In arrivo con la prossima stagione, il nuovo appuntamento con “Pechino Express”, che attraverserà Colombia, Guatemala e Messico. Nell’ultima puntata dell’edizione 2015, la trasmissione aveva totalizzato una media di 2.400.000 individui con uno share del 10% in cui aveva primeggiato il target giovanissimi. A un format vincente su tutti i fronti, si aggiunge quest’anno “Pechino Addicted”, un vero e proprio diario di viaggio condotto degli Antipodi, vincitori della scorsa edizione. Sul fronte fiction torna “Braccialetti Rossi” con la terza stagione, arrivano in prima visione “L’Allieva”, con Alessandra Mastronardi, e la serie kolossal “I Medici”, coprodotta da Rai, Lux Vide e Big Light Productions, ma la grande attesa è per la serie televisiva tratta dal film di Pif “La mafia uccide solo d’estate”. Confermati “Stasera tutto è possibile”, il comedy game show condotto da Amadeus, “Tale e Quale Show”, giunto alla sesta edizione, e il ritorno di “Rischiatutto” con Fabio Fazio. Non mancherà poi la magia della musica con “Alt! Arena Arrivo”, l’ultimo concerto di Renato Zero che si trasformerà in uno spettacolo televisivo, e lo show di Mika in quattro puntate con Virginia Raffaele ospite fissa. Per la danza ci sarà una serata evento dedicata a Roberto Bolle.
Le novità per radio, cinema e concessionaria
Grande fermento anche per le novità sul fronte radio, che vedono Carlo Conti nella nuova veste di direttore artistico della reti, mentre per quanto riguarda il cinema da settembre il circuito si arricchirà con 499 schermi e 117 strutture, conquistando quasi tutte le regioni e le più importanti città italiane. Le novità autunnali non mancano, però, nemmeno in casa Rai Pubblicità che, a garanzia di un prodotto editoriale così variegato e di valore, ha deciso di incrementare l’offerta commerciale per le reti specializzate con i cosiddetti moduli HQ (High Quality), per ogni canale. In particolare per Rai4, sempre più rivolto a un target giovane, il modulo HQ includerà le nuove produzioni in prime time “Generation Gap”, “Smart Love” e serate film.