Autore: Redazione
16/04/2018

Quante cose strane si possono fare con lo smartphone? Ecco le app più bizzarre del momento

Esiste un’applicazione per tutto. Per il noleggio di un jet privato o per far materializzare le opere d’arte in un museo. Con un click

Quante cose strane si possono fare con lo smartphone? Ecco le app più bizzarre del momento

di Anna Maria Ciardullo
Sul Google Play Store e sull'Apple App Store c’è tutto un mondo di app nascoste con le quali compiere le azioni più inusuali. Ci sono quelle divertenti e quelle non sense, le app che permettono di fare pazzie, quelle che potrebbero sorprendere anche l’internauta più esperto o il nerd più accanito. Per elencarle tutte non basterebbe un libro, quindi, abbiamo pensato di raccontarne alcune, le più recenti, e aprire una piccola parentesi su questo scenario così variegato e particolare.
Hacking the Heist
Dagli Stati Uniti arriva una delle app più curiose, permette, infatti, di “restituire ai musei” le opere sottratte e mai più ritrovate grazie alla Realtà Aumentata. Si chiama Hacking the Heist e l’ha inventata Cuseum, startup con sede a Boston dedicata all’utilizzo della tecnologia per migliorare l’esperienza dei visitatori nei musei. Farla funzionare è molto semplice: tenendo la fotocamera del proprio smartphone puntata sulle cornici vuote che ancora si trovano appese alle pareti del Gardner Museum (nel 1990 al museo furono sottratti 13 capolavori, alcuni realizzati da Rembrandt, Degas, Manet e Vermeer) i dipinti trafugati appariranno nuovamente al loro posto per essere ammirati ancora una volta.
Jet App
Stasera devi andare a un party esclusivo e proprio non sai come arrivarci in grande stile? Niente paura, c’è anche una fantastica app che permette di prenotare addirittura un jet privato con un semplice click. No, non serve avere conoscenze nei servizi segreti o una sfilza di assistenti per avere accesso a uno dei lussi più lussi che ci siano, sebbene per i costi elevati ci stiano ancora lavorando. Tuttavia, JetApp offre prezzi molto competitivi per chi, effettivamente, ha bisogno di un mezzo di trasporto esclusivo per spostarsi, ad esempio, da Parigi a Nizza, da Ginevra sulle Alpi svizzere oppure su un volo multi tratta da Londra a Mosca, passando per Amsterdam. JetApp è davvero una delle app più particolari in circolazione e può portarvi nel luogo giusto al momento giusto. Per lavoro o divertimento. Le offerte online dell’azienda sono disponibili in sette lingue e permettono di accedere a più di 10.000 aerei di rinomate compagnie, con le quali arrivare in pressoché tutti gli oltre 43.000 aeroporti del mondo.
Inflighto
E se mentre siete sul vostro jet privato volete curiosare le aree geografiche che state sorvolando, dite addio ai datati sistemi di navigazione degli aerei. L’applicazione definitiva per i passeggeri del cielo l’hanno inventata due piloti australiani: Inflighto. Si tratta di un tipo di app che può raccontare ai passeggeri cosa c’è 10mila metri più in basso, non solo sulla cartina, ma dalle città ai punti di interesse, passando per le imbarcazioni e ciascun riferimento è presentato con foto, descrizioni e link. Inoltre, è anche utile, avvisa sulle turbolenze e può consentire la chat con la cabina di pilotaggio. Questa app sfrutta le stesse tecnologie di geolocalizzazione degli aerei e, ovviamente, ha bisogno di una connessione Wi-Fi. Ma sempre più velivoli ne sono ormai dotati. Basta cercare il numero del volo e il gioco è fatto.