Autore: Redazione
25/06/2018

Nasce Moto.it Voice, nuovo format di Moto.it e Automoto.it.

Il primo Moto.it Voice è dedicato al 1968 con articoli firmati da Nico Cereghini e Maurizio Tanca e un’intervista a Giacomo Agostini che rivela: “Il mio erede è Marquez, in lui rivedo la fame che avevo io”

Nasce Moto.it Voice, nuovo format di Moto.it e Automoto.it.

È online su Moto.it il nuovo format Moto.it Voice, dotato di una grafica speciale e di contenuti long form. Il progetto, curato dal brand & content manager Moreno Pisto e dall’art director Cinzia Giacumbo, nasce con l’intenzione di continuare a dare ai lettori di Moto.it dei contenuti sempre più piacevoli da leggere e di approfondimento. Più spazio alle foto, firme autorevoli, tagli inediti e contaminazione tra immagini, video e testi scritti. All’interno di Moto.it Voice è proposta anche una photo gallery interattiva che mette a confronto moto di ieri e di oggi, giocando con la sovrapposizione degli stessi modelli.

Da Agostini a Marquez

La prima puntata è dedicata al 1968, anno determinante per la cultura e il costume italiano e mondiale. Quattro i contenuti: l’intervista definitiva all’uomo più vincente della storia del motociclismo con 15 mondiali e 18 titoli italiani: Giacomo Agostini, che ha appena compiuto 76 anni. Scritta da Moreno Pisto, con i ritratti e il video realizzati da uno dei maggiori fotoreporter di guerra italiani, Gabriele Micalizzi, collaboratore dei più importanti magazine italiani, oltre che di New York Times Magazine, New Yorker, Le Monde, Der Spiegel. Agostini, che nel 1968 vinse tutte le gare a cui partecipò, racconta: “La mia cattiveria agonistica, quella fame, la rivedo in Marquez. Lui i suoi avversari non li vuole battere, li vuole umiliare”.

moto-e1529935840677
Il 1968 di Nico Cereghini e Maurizio Tanca

L’articolo di costume è affidato a Nico Cereghini, editorialista di Moto.it e storica firma del motociclismo italiano, che racconta quel periodo vissuto in prima persona con molta onestà e poca nostalgia. Un’altra colonna della redazione di Moto.it, Maurizio Tanca, firma l’articolo sul Motorsport di quegli anni, con una selezione - curata dall’Enciclopedia umana di moto Maurizio Gissi - delle 10 moto che esistevano allora e che ci sono anche oggi, che si possono confrontare nelle versioni passata e attuale attraverso una photo gallery interattiva.

Il contributo di Automoto ai numeri in crescita

Anche Automoto.it Voice, proporrà lo speciale 1968 dedicato al mondo auto, con l’obiettivo di potenziare i risultati raggiunti nel 2017 insieme a Moto.it e AM network che, con oltre 6 milioni di unique users e un incremento del 38%, si conferma leader editoriale del settore automotive digital in Italia.