Fastweb: il 2017 sarà l’anno del mobile. Con un budget confermato a 13 milioni; ma forse senza più Bolt
La compagnia di cui è Head of Communication Luca Pacitto annuncia parecchie novità e il possibile ritorno in comunicazione fin da gennaio: sempre con l’ausilio di Take, Vizeum e M&C Saatchi. Resta un’incertezza: l’utilizzo dell’atleta-testimonial sembra ancora incerto
Il 5 e il 6 dicembre scorsi sono stati due giorni strategici per Fastweb. Prima ha reso noto di aver acquistato da Tiscali il ramo d’azienda Tiscali Business (che comprende i clienti del segmento top di questo operatore e il contratto-quadro per i servizi di connettività alla pubblica amministrazione), poi ha annunciato una serie di importanti novità che, tra l’altro, rilanciano la compagnia anche nel segmento del mobile. L’a.d. Alberto Calcagno ha spiegato, infatti, martedì scorso che Fastweb potenzierà la qualità della sua rete fissa con connessioni fino a 1 Gigabit su tecnologia Fiber to the Home, già disponibile a Milano e in altre 29 città a partire dal 2017, estendendola, appunto, al mobile; poi, da gennaio, sarà disponibile il nuovo modem FastGate, il primo che permette di navigare a 1 Gigabit anche in wifi; intanto, verrà rafforzata WOW Fi, la più grande community wifi già disponibile in oltre 800 Comuni italiani con i servizi 4G e 4Gplus per i clienti Fastweb Mobile; infine, è al via la realizzazione di una rete 5G Ready basata su small cells. Il lancio della nuova offerta mobile (sul cui fronte la compagnia ha attualmente 600 mila clienti) è atteso entro il primo semestre del 2017 e, per ora, non è ancora stata definita la relativa strategia promozionale. Luca Pacitto, che di Fastweb è Head of Communication, ha invece anticipato a DailyMedia che il primo ritorno on air dovrebbe avvenire nel primo trimestre sempre del prossimo anno, per nuove proposte nel segmento della fibra (i clienti al fisso-adsl sono 2,3 milioni). Operando sempre più in logica di convergenza, Fastweb potrà variare, quindi, il mix del suo spending, ma non la somma totale: il budget atl per il 2017 dovrebbe rimanere analogo a quello di quest’anno, stimabile in circa 13 milioni di euro. I partner sono tutti confermati, da Take per la creatività a Vizeum per il planning (con Isobar e Simple Agency che, come la centrale guidata da Paolo Stucchi, fanno parte di Dentsu Aegis Network, per le attivazioni social. M&C Saatchi si occuperà del digital, mezzo che pesa il 25% circa del budget. Ancora da definire, invece, la conferma di Usain Bolt come testimonial delle campagne: l’atleta giamaicano è stato infatti opzionato anche per il prossimo anno, che sarà, però, quello in cui ha annunciato di voler concludere la propria carriera agonistica.