Autore: Redazione
14/04/2016

Alla F8 Developer Conference il futuro del social

Il ceo del social, Mark Zuckerberg ha stupito una platea di 2.600 sviluppatori a colpi di Chatbot, Instant Articles, Video Live, intelligenza artificiale e realtà aumentata

Alla F8 Developer Conference il futuro del social

F8 Developer Conference, la tanto attesa conferenza annuale di Facebook dedicata agli sviluppatori, è andata in scena sul palco del Mason Center. Il ceo del social network, Mark Zuckerberg, ha aperto i lavori annunciando a una platea di più di 2.600 sviluppatori le pietre miliari della roadmap dei prossimi dieci anni di Facebook. Tre le tappe previste: a 3 anni, lavorare per gli ecosistemi esistenti (Facebook + Facebook Platform); a 5 anni, sviluppare la prossima generazione di prodotti (Messenger, WhatsApp , video, ricerca, Gruppi, Instagram); a 10 anni, sviluppare nuove tecnologie che aiutino la condivisione delle persone (connettività, intelligenza artificiale, virtuale e realtà aumentata). Chatbot, Instant Articles, Video Live, intelligenza artificiale e realtà aumentata, sono quindi i principali temi affrontati nel corso della conferenza F8. Chatbot “Crediamo che dovreste essere in grado di scambiarvi messaggi con le aziende così come lo fate con gli amici" ha detto Zuckerberg dal palco della F8 Developer Conference, ricordando che su Messenger e Whatsapp, le due applicazioni di Facebook per chattare, vengono condivisi 60 miliardi di messaggi al giorno e che Messenger può contare oggi su 900 milioni di utenti attivi. Ha annunciato così la possibilità per gli sviluppatori di creare i chatbot, assistenti virtuali che possono offrire informazioni e servizi in chat, per offrire agli utenti servizi di intelligenza artificiale in grado di consentire dialoghi in linguaggio naturale su Messenger. Tramite la piattaforma Facebook Platform, le aziende potranno offrire un servizio di valore aggiunto ai clienti dando loro la possibilità di interagire sia con i sistemi di intelligenza artificiale sia con persone in carne ed ossa. I bot potrebbero rappresentare un nuovo importante canale per il commercio, l’assistenza clienti, e forse anche per i media. In futuro, per esempio, gli utenti potranno ordinare prodotti come i fiori e ottenere notizie personalizzate da parte dei media. Gli strumenti annunciati oggi includono API che consentono agli sviluppatori di creare chat bot per Messenger e anche chat widget per il web. Instant Articles Durante l’F8 è stata poi confermata l’apertura degli Instant Articles a tutti gli editori. Sono oltre 1.000 i publisher che ne fanno uso e Facebook ha ufficializzato anche una serie di nuove partnerhip e la partnership con Nielsen per monitorare la portata e l’efficacia delle news pubblicate attraverso gli Instant Artcles. Digital Content Ratings permetterà agli editori di misurare in termini di utenti, pagine viste e tempo speso il contributo degli Instant Articles alle prestazioni complessive dei loro articoli. Live Video Alla F8 Developer Conference, il social ha annunciato anche le nuove Live API, opportunità per sviluppatori ed editori di creare nuovi video live immersivi ed interattivi da condividere attraverso la piattaforma. Il servizio di Live Video di Facebook potrà essere integrato dai media all’interno dei loro servizi di informazione. Oppure, gli sviluppatori potranno integrare le dirette streaming su Facebook anche all’interno di dispositivi vari come videocamere e droni. Nella speranza di aumentare la quantità di video a 360° sulla piattaforma, Facebook ha presentato un progetto per un sistema di acquisizione video di fascia alta e ha annunciato l’intenzione di rilasciarlo come un progetto open-source su GitHub. Facebook Surround 360 utilizza ben 17 telecamere ed un software web-based per catturare ed elaborare immagini a 360°. Altre novità Tra gli annunci della F8 developer Conference spiccano anche il pensionamento delle password: il social network ha anche introdotto Facebook Accounts, nuovo sistema di autenticazione basato sul numero di telefono o email. E’ stato annunciato poi il pulsante “Salva” per il web. Gli editori potranno aggiungerlo sui loro articoli e gli utenti cliccandolo, potranno aggiungere l’articolo o il video all’interno dei contenuti salvati da visualizzare in un secondo momento. “Quote sharing”, invece, è una funzionalità che permetterà agli sviluppatori di consentire agli utenti di condividere una parte di un testo direttamente all’interno del social network in un click. Da segnalare infine l’integrazione di Dropxbox su Facebook Messenger e gli occhiali intelligenti. A proposito di questi ultimi, grazie alla realtà virtuale, Oculus Rift e Gear VR, tra qualche anno, potrebbe rivoluzione l’aspetto estetico degli stessi visori, pronti ad assumere le fattezze estetiche di veri e propri occhiali da vista.