Autore: Redazione
12/03/2019

Cosetta Lagani Vice President Scripted And Business Development di Stand By Me

La società di produzione tv indipendente guidata da Simona Ercolani punta così a sviluppare il dipartimento degli Scripted e ad aprirsi verso nuovi business e mercati anche a livello internazionale

Cosetta Lagani Vice President Scripted And Business Development di Stand By Me

Cosetta Lagani

Stand by Me, società di produzione televisiva indipendente fondata nel 2010 e guidata da Simona Ercolani, alla quale si è associato Francesco Nespega dal gennaio 2015, annuncia l’ingresso di Cosetta Lagani con la nomina di Vice President Scripted and Business Development della società. L’arrivo della Lagani evidenzia l’obiettivo di Stand by Me di perseguire nuove sfide all’insegna della crescita e dell’innovazione, sviluppando il dipartimento degli Scripted e aprendosi verso nuovi business e mercati anche a livello internazionale.

Cosetta Lagani, 45 anni, laureata in Matematica a Bologna, ha alle spalle un’esperienza quindicennale in cinema, media e televisione maturata in Sky Italia (Comcast Corporation), in cui ha ricoperto vari ruoli prima nella Direzione Generale e poi nella direzione Marketing e Comunicazione, come responsabile del Marketing e Sviluppo Clienti e poi del Marketing dei Contenuti, per poi approdare nel 2011 nella direzione Programming con il ruolo di direttore del canale Sky 3D (portandolo a divenire una case history a livello internazionale) e poi a quello di direttore del Cinema d’Arte Sky.

Film dedicati all’arte e alla cultura del patrimonio italiano

Il suo nome è in particolare legato all’ideazione e realizzazione di film per il cinema dedicati all’arte e alla cultura del patrimonio italiano, realizzati con le tecnologie più all’avanguardia e destinati al mercato cinematografico internazionale. Un filone da lei lanciato nel 2013, con il primo film Musei Vaticani 3D, che ha contribuito a cambiare a livello mondiale il modo di raccontare l’arte sul grande schermo, e che ha annoverato numerosi record sia a livello nazionale (di botteghino e di ascolti su Sky) sia internazionale, con una distribuzione capillare nei cinema e in tv in 60 paesi del mondo.

Tra questi meritano una menzione Firenze e gli Uffizi (film d’arte più visto nei cinema del mondo e vincitore del Nastro d’Argento), Caravaggio, l’anima e il sangue (film d’arte più visto nei cinema in Italia e documentario più visto nel 2018, vincitore del Globo d’Oro), Michelangelo, Infinito (attualmente candidato ai David di Donatello come migliori effetti visivi VFX e secondo al botteghino dopo Caravaggio) e il prossimo film Io, Leonardo, realizzato in occasione delle celebrazioni per il cinquecentenario dalla scomparsa di Leonardo Da Vinci.