Autore: Redazione
03/05/2018

Annunciata la fusione tra le startup italiane Sailogy e Antlos

Entrambe specializzate nel campo della prenotazione e noleggio online di barche in charter, con e senza skipper, le società vantano già numeri importanti

Annunciata  la fusione tra le startup italiane Sailogy e Antlos

Al via la fusione tra Sailogy e Antlos, le due startup italiane leader nel campo della prenotazione e noleggio online di barche in charter, con e senza skipper. Oggi il mercato del noleggio di imbarcazioni è in crescita in tutto il mondo e rappresenta una soluzione di viaggio che sempre più utenti prediligono: a livello globale infatti, vale un giro di affari di oltre 50 miliardi, concentrati principalmente tra Mediterraneo e Caraibi. Settore in espansione Sailogy e Antlos hanno deciso di cogliere tutte le opportunità di questo settore in continua espansione unendo le forze attraverso questa fusione: l’operazione, infatti, consente loro di ampliare l’offerta, dal noleggio di barche con e senza skipper, a vere e proprie vacanze esperienziali della durata di una o più settimane, di un weekend o anche di una sola giornata. Con questa vasta scelta di intere imbarcazioni per gruppi di amici e famiglie e di cabine private o imbarchi individuali su crociere condivise per coppie e singoli, saranno finalmente accontentate le esigenze di tutti i viaggiatori. Numeri importanti Le due startup italiane in questi anni hanno complessivamente raccolto capitali pari a 5 milioni di euro da diversi investitori tra cui H-FARM, Incos Invest, Rancilio Cube, R301 Capital, Club Italia Investimenti 2 e altri. Le aziende hanno complessivamente più di 100 mila utenti registrati e un’offerta di oltre 20.000 imbarcazioni a vela e motore di armatori professionisti e privati. Sulle due piattaforme web di vacanze in barca si possono trovare prezzi a partire da 40 euro a persona al giorno. Il team internazionale è attualmente composto da 20 persone che parlano 15 lingue.