Al via la nuova campagna di ATM che detta le regole per un buon viaggio, ideata da Shaken
È veicolata nelle stazioni della metropolitana, sui mezzi di superficie e alle fermate dei mezzi
È partita ieri la nuova campagna comportamentale di Atm che ha l’obiettivo di sensibilizzare tutti i passeggeri al rispetto delle regole di convivenza civile e far sì che le buone abitudini aiutino anche a migliorare il servizio offerto da Atm. La campagna è stata curata dall’agenzia Shaken - selezionata dopo una gara ma non ad hoc per questa campagna e fornitore di grafica per btl e atl di Atm dal 2017 - e viene veicolata all’interno degli spazi Atm. Quattro i soggetti che scendono in campo: i volti dei passeggeri Beatrice, Paolo, Lorenzo e Marco che, con un tono nuovo e un gioco di ruoli, invitano a riflettere sui propri atteggiamenti che spesso in modo involontario creano disagio agli altri e a volte intralciano anche il buon funzionamento del servizio di trasporto. Il messaggio a lasciare il posto agli anziani, alle donne incinte e a tutti i passeggeri che ne hanno più bisogno viene veicolato da Lorenzo che nelle vesti del “re del menefreghismo” non si accorge di una giovane donna in dolce attesa alle sue spalle perché concentrato sul suo smartphone. Marco, invece, “campione di spinte metropolitane” ricorda a tutti che bisogna sempre lasciar scendere prima di salire. L’invito a moderare il tono della voce ha come soggetti Beatrice e Paolo, che ironizzano sulla loro intensità “con vocalizzi da veri soprani o tenori” mentre parlano al cellulare. La campagna proseguirà fino a metà luglio e sarà affissa nelle stazioni della metropolitana, sui mezzi di superficie e alle fermate dei mezzi. Questa è la prima parte di una campagna più articolata, che ha come obiettivo quello di diffondere una cultura responsabile del trasporto pubblico. A luglio e poi ancora a settembre, la campagna comportamentale proseguirà con altri soggetti e messaggi di sensibilizzazione al rispetto delle regole per un buon viaggio.